Social media e aspetto estetico

Noi della National Online Safety e di SicuriSulWeb.org crediamo nell’importanza di fornire ai genitori, ai tutori e agli adulti in generale le informazioni necessarie per conversare consapevolmente di sicurezza online con i propri bambini, ove lo ritenessero necessario. Questa guida si occupa di uno dei tanti argomenti che gli adulti dovrebbero conoscere. Visita www.nationalonlinesafety.com e www.sicurisulweb.org per consultare altre guide, suggerimenti e consigli per gli adulti.

I social media hanno delle funzionalità per collegarsi con gli amici, condividere esperienze e ampliare la comprensione dei bambini sulle questioni che vanno al di là della loro comunità locale. La connessione e la condivisione di esperienze sui social media avviene assai spesso per mezzo di immagini. Voler essere all’altezza e prendersi cura del proprio aspetto fisico è assolutamente normale per un adolescente. In ogni caso, utilizzando semplici software e filtri per la modifica di immagini, l’aspetto fisico può essere falsato, aumentando ulteriormente la pressione sui giovani a indirizzarsi verso irrealistiche raffigurazioni di sé.

Cosa gli Adulti devono sapere sulle Pressioni Sociali Relative all’Aspetto Fisico

L’Aspetto Online e la Salute Mentale

L’opportunità di modificare l’aspetto fisico tramite app social innesca un’aspettativa eccessiva sui bambini, che tendono sempre più ad apparire impeccabili, confrontandosi con immagini spesso non reali. Questo può portare ad uno stato di ansia, di depressione, ad una scarsa autostima di sé, e a uno stato di generale inadeguatezza, il che può avere un impatto negativo sulle interazioni con sé stessi e con gli altri.

Fotoritocco

Stiamo parlando del ritocco fotografico eseguito su un’immagine, che ne altera l’aderenza con la realtà: qualche esempio? Rimozione di persone, oggetti, alterazione delle forme del corpo o cancellazione di  macchie come acne o cicatrici. La tecnologia digitale che abilita il fotoritocco è largamente e facilmente disponibile su PC o applicazioni social, tanto che è diventato di uso comune il termine “Photoshoppare”.

App che Cambiano l’Aspetto

Si tratta di app scaricabili gratuitamente o di opzioni  delle app social fatte per divertire e alterare facilmente l’aspetto fisico, progettate a scopi ludici; esse possono però creare dipendenza perchè usare un’immagine alterata può comportare la difficoltà per i giovani di proporre sui social la “vera versione” di loro stessi.

I Filtri

I filtri applicati per manipolare un’immagine sono un altro modo di creare una realtà illusoria. Software all’interno delle app social possono modificare il tuo volto e la tua pelle per apparire più belli. Per quanto innocenti e divertenti possano sembrare questi filtri, essi di fatto contrabbandano di noi stessi un’immagine migliore di quella reale.

Tante Foto per un’Immagine Perfetta

L’abitudine di scattare tante foto per catturare l’immagine perfetta da inserire sui social media è un altro modo di camuffare la realtà. L’apprezzamento massiccio di un’immagine che riceve tantissimi “mi piace” e commenti positivi aumenta a sua volta il desiderio di addivenire alla creazione della “foto perfetta”!

Suggerimenti sulla Sicurezza per Genitori e Adulti

Domande da porsi Prima di parlare con il tuo Bambino

•La maggior parte delle loro foto sui social sono state filtrate o modificate?

•Parlano spesso di voler ottenere commenti positivi  e “mi piace”?

•Quante volte parlano della loro immagine fisica in modo negativo?

•Sono eccessivamente legati al loro aspetto fisico, al punto da impattare sulla loro vita quotidiana?

Se hai risposto si alla maggior parte di queste domande, forse è il caso di parlare dell’utilizzo delle app che alterano le immagini.

Agire con Tempestività

Concorda con il tuo bambino di condividere una sua immagine non filtrata, prima con la famiglia e poi sui social media. Potresti magari chiedere ad altri membri della famiglia di mandare le proprie foto senza filtro o postarle sui social.

Incoraggiare

La necessità di migliorare l’aspetto del proprio corpo parte dall’immagine che il bambino ha di sé stesso, quindi un’azione quotidiana di apprezzamento da parte tua sulla sua personalità e sulle sue qualità gli darà modo di volersi più bene, indipendentemente dall’apparenza fisica.

Apprezzamenti Giornalieri

Quando abbiamo la sensazione di non essere abbastanza bravi, è facile sentirsi non all’altezza. Tu e tuo figlio potreste creare insieme un diario delle cose belle, una bacheca con note adesive o una lavagna bianca su cui annotare le cose di cui siete grati o da apprezzare. In questo modo sarà facile e bello ricordare una bella sole, oppure una buona azione o un compito che ha avuto un buon voto.

Pensare Positivo

Abbiamo tutti una narrazione o una storia che noi stessi abbiamo creato che ha finito per dar forma a come ci vediamo e consideriamo. A volte pensieri negativi come “io sono grasso” o “io sono brutto” possono essere ripetuti nella nostra mente così spesso che iniziamo a credere che siano veri. Si tratta di pensieri che come si sono insinuati in noi, possono essere scacciati. Puoi iniziare aiutando tuo figlio a riformulare il proprio racconto di sé in un’affermazione o una storia più positiva, grazie anche ai tuoi complimenti e agli apprezzamenti quotidiani.

Quando chiedere Aiuto

Se tuo figlio diventa eccessivamente depresso, si chiude in sé stesso o presenta un cambiamento nel comportamento per un periodo di tempo prolungato, considera l’ipotesi di un supporto professionale. https://www.aippiweb.it/coronavirus/ascolto-psicologico-gratuito-per-amiglie-con-bambini-e-adolescenti-per-mamme-in-gravidanza-e-per-giovani-adulti è una pagina Web sulla quale cercare professionisti in grado di fornire l’aiuto necessario.

Il nostro Esperto

Anna Bateman punta sulla prevenzione come riferimento per ogni scuola, integrando il benessere mentale nel curriculum, nella cultura e nei sistemi scolastici. È anche membro del gruppo consultivo del Dipartimento dell’Istruzione del Regno Unito

Traduzione a cura di Antonio Fico e Giuseppe Marino

Gli utenti di questa guida la consultano a propria discrezione. Non si assume alcuna responsabilità. Attuale alla data di rilascio: 18 .09.2019

Data di traduzione: 11/02/2021

 

Category
Tags

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *